PROGETTAZIONE:
• Colloquio conoscitivo con il cliente.
• Analisi delle esigenze e aspettative della committenza.
• Sopralluogo.
• Valutazione dell’esistente: morfologia del terreno, alberature, costruzioni, confini, servitù.
• Tipo di suolo.
• Condizione climatica.
• Approvvigionamento acqua: acquedotto, pozzo (verifica della falda), cisterna, invaso artificiale, altro.
• Visuali da privilegiare o schermature da realizzare.
• Rilievo fotografico e topografico.
• Definire quali strutture inserire nel PROGETTO CASA – GIARDINO:
STRUTTURE ARREDATIVE: portici, pergolati, gazebi, sedute, amache, barbecue, illuminazione, arredi.
ELEMENTI DECORATIVI: sculture, vasi, fontane, laghetti, ponticelli, scalinate, portali. STRUTTURE
SPORTIVE-RICREATIVE: piscina, tennis, spa, fitness, yoga.
STRUTTURE DI SERVIZIO: parco fotovoltaico, cisterna acqua, vani tecnici, parcheggi, viabilità.
REALIZZAZIONE:
• Scavi, movimenti terra e modellazione del terreno, terrazzamenti, muri di contenimento, regimazione acque meteoriche, viabilità.
• Impianto arboreo e floreale, elementi decorativi.
• Impianto di irrigazione.
• Impianto elettrico.
Questa particolare fase di realizzazione del giardino e delle strutture a servizio, necessita di una presenza attenta e assidua sul “campo” da parte del progettista e del floricoltore.
• Fresatura finale e rifinitura manuale del terreno.
• Montaggio corpi illuminanti.
• Semina manto erboso.
• Rullatura.
• Irrigazione.
• FINE LAVORI